Prende il via a Treviso martedì 9 settembre il secondo ciclo di incontri pubblici di Altre Frontiere 2014, dedicato a: Buen vivir e cittadinanze attive, modelli di trasformazione dai sud della terra. Saranno 5 serate di film e docu-film che, come NATs per…, abbiamo pensato e organizzato insieme ad altre associazioni.
Dopo gli incontri dedicati a “Cibi d’altre terre”, questa volta il linguaggio sarà quello del cinema, di alcuni film e documentari che ci parlano in vario modo di culture e stili di vita “altri”, nei confronti dei quali siamo innanzitutto incuriositi e che cercheremo anche questa volta di “assaggiare”, forse per portare qualcosa di nuovo nella nostra quotidianità, forse semplicemente per riflettere e provare a ragionarne insieme. Culture lontane, ma non così tanto, contesti geopolitici e sociali diversi: alla ricerca di un “buen vivir”, che ponga al centro individui e comunità per una relazione più equilibrata con l’ambiente, la madre terra e i suoi molteplici e differenti abitanti.
– martedì 9/9 L’economia della felicità, regia di Helena Norbert Hodge, Steven Gorelick, John Page, Gran Bretagna, 2011, 65′.
– martedì 16/9 Re della terra selvaggia, regia di Benh Zeitlin, USA, 2012, 90′.
– martedì 23/9 La era del Buen Vivir, regia di Jeroen Verhoeven e Aline Dehasse, Belgio-Guatemala, 2011, 52′.
– martedì 30/9 Dove sognano le formiche verdi, regia di Werner Herzog, Germania Ovest-Australia, 1984, 100′.
– martedì 7/10 The well. Voci d’acqua dall’Etiopia, regia di Paolo Barberi, Riccardo Russo, Italia, 2011, 56′.
Le proiezioni, precedute da brevi introduzioni e seguite dal dibattito e da una “bicchierata”, si svolgeranno presso la sala polifunzionale del Villaggio Solidale in via Fossaggera 4/d a Treviso, alle ore 20.45. E’ previsto un piccolo contributo alle spese. Vi invieremo altri dettagli e richiami a ridosso dei diversi appuntamenti, e vi aspettiamo numerosi!
Per maggiori informazioni: altrefrontiere@gmail.com, tel. 0422.263295/334.5634614
Categorie:Incontri e Appuntamenti
Rispondi