15 maggio, SREBRENICA. LA GIUSTIZIA NEGATA

 

giustizia negata

Venerdì 15 maggio 2015 alle 18.30 presso la Libreria Lovat di Villorba (TV)

Presentazione del libro SREBRENICA. LA GIUSTIZIA NEGATA  in uscita ad aprile per Infinito Edizioni, di Riccardo Noury e Luca Leone. 

 

 

 

 

 

In vista della prossima uscita  del libro  Srebrenica. La giustizia negata, e per approfondire i temi del genocidio che ha sconvolto la Bosnia Erzegovina e in particolare la città di Srebrenica,  vi proponiamo una serata con gli autori della pubblicazione Riccardo Noury e Luca Leone. 

 

L’abstract del libro:

Srebrenica, Bosnia Erzegovina, 11 luglio 1995: 10.701 maschi tra i 12 e i 76 anni vengono catturati, torturati, uccisi e inumati in fosse comuni. Esattamente vent’anni fa. Le vittime sono bosniaci musulmani, da oltre tre anni assediati dalle forze ultranazionaliste serbo-bosniache agli ordini di Ratko Mladić e dai paramilitari serbi. Quattro lustri dopo, rimane un profondo senso di ingiustizia e di impotenza nei sopravvissuti e un pericoloso messaggio di impunità per i carnefici di allora. Questo libro è un reportage nel buco nero della guerra e del dopoguerra bosniaco e nel vuoto totale di giustizia che ha seguito il genocidio di Srebrenica, una delle pagine più nere della storia europea del Novecento.

Gli autori:

Riccardo Noury è il portavoce di Amnesty International Italia, orga­nizzazione non governativaper i diritti umani di cui fa parte dal 1980. Ha curato Non sopportiamo la tortura (Rizzoli Libri Illustrati, 2001), Poesie da Guantánamo (Edizioni Gruppo Abele, 2007) ed è stato coau­tore di Un errore capitale (Edizioni Cultura della Pace, 1999). Blogger per Il Corriere della SeraIl Fatto Quotidiano Articolo 21. Zemaniano.

Luca Leone (Albano Laziale, 1970), giornalista professionista e sag­gista, è laureato in Scienze politiche. È direttore editoriale e co-fonda­tore della casa editrice Infinito edizioni. Hascritto e scrive per molte testate. Ha firmato, tra gli altri, per Infinito edizioni: Srebrenica. I giorni della vergogna, (2005-2011); Bosnia Express (2010); Sa­luti da Sarajevo (2011); I bastardi di Sarajevo (2014).


L’iniziativa rientra all’interno del progetto di approfondimento culturale Altre Frontiere dell’associazione NATs per…, in collaborazione con l’associazione Amnesty International di Treviso e l’associazione Buongiorno Bosnia, Dobardan Venezia. Nei giorni precedenti ci sarà la possibilità di partecipare alla presentazione del libro anche a Venezia e a Chioggia.

Spargete la voce!!



Categorie:Incontri e Appuntamenti

Tag:, , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: