Buongiorno a tutti! Riprendendo i temi che hanno accompagnato l’edizione 2012 delle giornate Altre Frontiere, vi proponiamo un interessante articolo e un video su cosa sta succedendo in Uganda a proposito di riforestazione e land grabbing. Buona lettura! di… Read More ›
Africa
L’inganno del biodiversity offsetting, il caso Rio Tinto
di Re:Common , del 14/04/2016, http://www.recommon.org/ Copertina della pubblicazione Rio Tinto’s biodiversity offset in Madagascar In occasione dell’assemblea degli azionisti della multinazionale mineraria Rio Tinto, in programma oggi a Londra, Re:Common e il World Rainforest Movement lanciano il loro rapporto… Read More ›
L’Africa non è nera
Estendiamo l’invito di I Care, alla presentazione del romanzo di Paola Pastacaldi dal titolo provocatorio “L’Africa non è nera”, uno spaccato della storia del colonialismo italiano in Eritrea, tra speranze, amori, illusioni e tragedie. Un’occasione per riflettere anche sul presente.
Burkina Faso: i contadini contro Monsanto
di Expo dei Popoli, del 1 febbraio 2016, http://expodeipopoli.it Dopo una serie di raccolti di cotone (ogm) di infima qualità, con fibre eccezionalmente corte, il Burkina Faso chiude con la Monsanto. E i contadini chiedono un risarcimento di 280 milioni di… Read More ›
Mozambico, ladri di terra sempre più voraci. Con il benestare del Governo.
da Slow food Italia, del 22 giugno 2015, http://www.slowfood.it/ Aziende da 3000-10.000 ettari, monocolture industriali e braccianti-salariati al posto di piccoli agricoltori e duat: vecchi certificati d’uso che non valgono una proprietà. ProSavana è il più imponente progetto di agro-business nella… Read More ›
Chi c’è dietro Senhuile Senethanol? I risultati di un’indagine in Senegal
di Re:Common, dell’ 8 gennaio 2014, http://www.recommon.org/ Dopo l’articolo pubblicato il 1° dicembre 2013, Altre Frontiere mantiene aperta la sua attenzione sulle questioni del Land Grabbing in Senegal, grazie al lavoro di Re: Common. Un investimento straniero controverso per produrre… Read More ›
Allarme land grab in Senegal
Altre Frontiere, mantenendo viva l’attenzione sul Land Grabbing già al centro dell’edizione 2012, raccoglie l’invito lanciato il 7 novembre scorso da Re:Common (associazione con l’obiettivo primario di sottrarre al mercato e alle istituzioni finanziarie private e pubbliche il controllo delle… Read More ›
Ndafise Ikibanza, la radio dà voce ai giovani burundesi
di Francesco Perini, Bujumbura (Burundi), 13 settembre 2013, in Walking On The South (http://wots.eu) http:// “Ndafise Ikibanza” in Kirundi, insieme al francese la lingua maggiormente diffusa in Burundi, significa “Ho un posto”. Letteralmente potrebbe non avere un particolare significato, tuttavia… Read More ›