Cristiano Morsolin

“EXPO: il discorso di Mattarella analizzato dalle periferie della Regione Andina” articolo di Cristiano Morsolin del 7 aprile 2015

EXPO-Il-discorso-di-Mattarella-analizzato-dalle-periferie-della-Regione-Andina_medium

“Il sistema Paese deve essere consapevole di avere, con l’opportunità rappresentata dall’Esposizione Universale 2015, la possibilità di misurare se stesso, sul piano della elaborazione di idee e sul piano delle capacità realizzative”. Lo ha affermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un discorso dedicato all’Expo 2015 a Firenze, sabato 28 marzo.

Per leggere l’intero articolo potete accedere al link: http://altrefrontiere.org/2015/04/15/expo-il-discorso-di-mattarella-analizzato-dalle-periferie-della-regione-andina/

 

“Buen Vivir e periferie nella regione Andina” articolo di Cristiano Morsolin del 23 marzo 2015

Buen-vivir-e-periferie-nella-Regione-Andina_mediumDopo il convegno del 7 e 8 marzo di Altre Frontiere  – Buen Vivir e cittadinanze attive, modelli di trasformazione dai Sud della Terra, vi proponiamo questa riflessione sull’area andina, la sua realtà e le sue esperienze concrete di Buen Vivir. Il testo e queste riflessioni sono state anche oggetto del convegno.

Per leggere l’intero articolo accedere al link: http://altrefrontiere.org/2015/03/25/buen-vivir-e-periferie-nella-regione-andina/

 

“Insediamento del terzo mandato di Evo Morales, decolinizzazione e lavoro minorile in Bolivia: scandalo o riscatto?” articolo di Cristiano Morsolin del 22 gennaio 2015

evo-1-mayo-2014_segunda-fotoVi proponiamo questo articolo di un nostro corrispondente dall’America Latina, Cristiano Morsolin, sui profondi processi in atto in Bolivia… Durante il convegno del 7 marzo prossimo avremo anche un suo approfondimento video proprio su questi temi…

Con l’inizio del nuovo anno si tracciano bilanci e nuove prospettive. Una notizia particolarmente controversa e’ stata il riconoscimento legale del lavoro minorile a partire dei 10 anni, approvato a luglio nel nuovo codice dell’infanzia della Bolivia.

Per leggere l’intero articolo (parte in italiano e parte in spagnolo), accedere al link: http://altrefrontiere.org/2015/02/21/insediamento-del-terzo-mandato-di-evo-morales-decolonizzazione-e-lavoro-minorile-in-bolivia-scandalo-o-riscatto/

 

“Dignità e diritti in cammino”, articolo di Cristiano Morsolin, 9 dicembre 2012

Il giorno 9 dicembre 2013 in tutta l’America Latina e nel mondo si è celebrata la Giornata Mondiale per la dignita’ dei bambini/e e adolescenti lavoratori. In questo dossier si trova un excursus dei vari commenti dei movimenti sociali Nats dove l’organizzazione e’ sempre uno strumento per rispondere alle necessita’ dei vari contesti: contro il femminicidio e l’espulsione forzata dei bambini/e indigeni nel Chiapas (Messico), o la marcia del Connats contro la corruzione in Paraguay in occasione dei 100 giorni dall’insediamento del Presidente Cartes. Tanti colori e voci per dipingere la dignita!

Per leggere l’intero dossier in spagnolo accedere al link: dossier 9dic – 20nov

 

“Leader indigena chiede dialogo tra stati e popoli al consiglio delle Nazioni Unite a Ginevra”, intervista e articolo di Cristiano Morsolin, 16 novembre 2013

indigenasRiportiamo quidi seguito un articolo e un’intervista realizzati dal nostro corrispondente in America Latina Cristiano Morsolin, su tema dei diritti umani e del riconoscimento dell’autoderminazionaione dei popoli. Uno degli elementi strategici del Buen Vivir e’ il riconoscimento dell’autodeterminazione dei popoli e’ la sintesi dell’intervento di Tania Pariona, giovane leader quechua di Ayacucho (Peru) durante la 24 sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite svolto a settembre a Ginevra. Come approfondimento si allega anche un’intervista a Tania che realizzata da Cristiano Morsolin nel 2010 in occasione del Convegno  di Cartagena su lavoro minorile e popoli indigeni.

Per leggere l’articolo intero in spagnolo accedere al link: http://altrefrontiere.org/2013/11/16/giovane-lider-indigena-chiede-maggior-dialogo-tra-stati-e-popoli-indigeni-nel-24-consiglio-delle-nazioni-unite-a-ginevra/

 

“Educare a partire dalla tenerezza”, intervista a Alejandro Cussianovich, 31 ottobre 2013

Alejandro CussianovichPubblichiamo questa intervista fatta recentemente ad Alejandro Cussianovich, prete peruviano e terzomundista, che ha fatto della sua pedagogia della tenerezza un esempio per il mondo dell’educazione popolare. Alejandro, apre un interessante panoramica sulla situazione attuale del Perù, passando dalla prima colonizzazione del 1492 alle nuove forme attuali di neocolonialismo. Riflessioni e pensieri che soffermano lo sguardo sull’infanzia, prima vittima dei nuovi processi economicis, sottolineando l’importanza della memoria storica e della formazione politica nelle nuove generazioni. Come uno dei fondatori dei movimenti NATs (di bambini e adolescenti lavoratori), si sofferma sui ruoli del lavoro e dell’educazione nell’infanzia nella nostra società, come parte di un processo di crescita, analizzandone limiti e virtù.

Per leggere l’articolo intero in spagnolo accedere al link: http://altrefrontiere.org/2013/10/31/alejandro-cussianovich-educare-a-partire-dalla-tenerezza/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: