Video

In questa pagina pubblicheremo, con la vostra collaborazione, la videografia di riferimento di Altre Frontiere. Buen vivir e cittadinanze attive, modelli di trasformazione dai Sud della Terra. Di seguito alcuni dei principali macrotemi che ci stanno a cuore e intorno ai quali raccoglieremo i titoli di video, documentari e film che saranno segnalati in progress: 1 buen vivir, 2 cittadinanze attive, 3 land grabbing, 4 cooperazione, 5 conflitti ambientali, 6 cibo…

2 CITTADINANZE ATTIVE

Bioresistenze – cittadini per il territorio: l’agricoltura responsabile  https://bioresistenze.wordpress.com/2015/11/03/il-trailer/   di Bioresistenze, 2015. Il termine bioresistenze vuole descrivere una pluralità di azioni che ruotano attorno ad un “sano” rapporto con il territorio dimostrando che l’agricoltura non è solo azione economica/finanziaria ma, anche, pratica di resistenza alle forme di illegalità, resistenza all’uniformazione (che è appiattimento e non uguaglianza) sia culturale che alimentare, resistenza alla violenza con cui vengono trattate e gestite le risorse naturali, resistenza alla scomparsa di biodiversità. Un percorso capace di richiamare e sottolineare il legame tra queste pratiche agricole e la cittadinanza responsabile.

Il cammino dell’acqua   http://www.yaku.eu/web-doc/    di Yaku Onlus, 2013.  Un viaggio interattivo dalle Ande alle Alpi, dalla Colombia alla Bolivia fino alle Dolomiti trentine, fra conflitti ambientali e salvaguardia degli ecosistemi. Voci, immagini, documenti, testimonianze dai territori sullo sfruttamento di acqua, terra e montagne da parte di governi e multinazionali.  Ma anche esperienze sociali che si muovono in difesa delle biodiversità, per la riappropriazione comunitaria dei territori, contro il saccheggio delle risorse naturali. In collaborazione con la cooperativa Trasparenze, “Il Cammino dell’acqua” è solo l’inizio di un percorso di conoscenza attraverso molteplici linguaggi, video, foto, articoli, documenti, tracce audio.

Il mondo? una collezione di diaspore   http://www.youtube.com/watch?v=Hur1Ol0V3FE   intervista a Zygmunt Baumann presso la Camera dei Diputati a Palazzo Montecitorio, 2012, 6:19. “Ogni città è una collezione di diaspore: di religione, di linguaggio, di culture, di etnie. Non esiste un ricetta per l’integrazione”. È la riflessione di Zygmunt Bauman, che in video introduce il confronto tra rappresentanti istituzionali, intellettuali, sociologi e specialisti dal titolo “Lingua, immigrazione, integrazione. Parlarsi, incontrarsi, conoscersi”, promosso dalla Camera dei Deputati in collaborazione con la Società Dante Alighieri e IntegrAzione. Una riflessione sul diritto di cittadinanza in Italia con al centro l’apprendimento della lingua.

3 LAND GRABBING

Green: at what price? https://www.youtube.com/watch?v=RxRxu-sQk_M di Thomson Reuters Foundation, 2016, 18:46. Il governo ugandese, per incoraggiare lo sviluppo e l’uso delle sue foreste, ha dato in locazione ottomila ettari di terreno all’azienda norvegese Green resources, che sta riforestando l’area per produrre legna da esportare. In seguito molti residenti della zona sono stati costretti ad abbandonare le loro case. In Africa cinquanta milioni di ettari di terra sono stati concessi in affitto a imprese e organizzazioni straniere. Il 90 per cento della popolazione rurale non può vantare un diritto di proprietà sulla terra che possiede.

Lo scandalo del land grabbing   http://www.youtube.com/watch?v=ua0TRVm6Fgg   di Oxfam Italia, 2011, 3:42. Negli ultimi anni, imprenditori ricchissimi provenienti da tutto il mondo hanno investito fortemente nelle terre agricole dei paesi del Sud del mondo, spesso per uso commerciale.
In tanti casi però questa stessa terra è già utilizzata da famiglie povere. E’ il luogo dove hanno costruito la propria casa, dove coltivano il cibo per sfamarsi oppure vendere, per poter mandare i propri figli a scuola.
Sappiamo di una realtà dove decine di migliaia di persone sono state sfrattate e forzate a lasciare la propria comunità, la propria terra e la propria casa.

Land grabbing in Uganda (Life, land and justice in Uganda)   http://www.youtube.com/watch?v=ZMPl-yIu26Y   di Friends of the Heart International, 2012, 5:46. In Kalangala, Uganda, John Muniishya woke up one day to find bulldozers clearing his land to plant oil palms. John and his community have preserved their forests and lands for generations. Now their way of life is at risk.  / A Kalangala, Uganda, John Muniishya si è svegliato un giorno e ha trovato bulldozer che disboscavano il terreno per piantare le palme da olio. John e la sua comunità hanno preservato le loro foreste e terre per generazioni. Ora il loro modo di vita è un rischio.  

La terra (non) è finita   http://www.youtube.com/watch?v=101vidud-CM   di Co.Bun, 2012, 3:22. Video esplicativo sul landgrabbing, ovvero l’accaparramento di terre che avviene nei paesi poveri a discapito dei piccoli contadini e delle popolazioni locali.

6 CIBO

Living Food Communities Senegal   http://www.4cities4dev.eu/fra/7/films   di Francesco Amato, Stefano Scarafia, Slow Food, 2012, 34 minuti, lingua francese.  Rencontre avec les productrices de couscous salé de millet de l’île de Fadiouth, Sentinelle Slow Food./Incontro con le produttrici di cous cous salato di miglio dell’isola di Fadiouth, presidio Slow Food, sostenuto, nell’ambito del progetto 4Cities4Dev, dalla città di Torino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: