Questo il calendario di Altre Frontiere 2014, in progress:
Incontri pubblici:
– 1° ciclo, 5 incontri da metà marzo a metà maggio: Cibi d’Altre Terre. Il buen vivir comincia intorno a un fuoco: racconti per conoscere, pietanze da condividere. I primi 4 appuntamenti sono previsti la domenica, dalle ore 11 alle 14.30 circa, pranzo incluso; l’ultimo il sabato tardo pomeriggio e serata; tutti presso la sala polifunzionale del Villaggio Solidale, in via Fossaggera 4/d.
1. domenica 16 marzo, ore 11-14.30 circa – Cibi dall’India, Asia meridionale, a cura di Ritmi e danze dal mondo
2. domenica 30 marzo, ore 11-14.30 circa – Cibi dal Benin, Africa occidentale, a cura dell’Associazione Famiglie Rurali e Slow Food
3. domenica 13 aprile, ore 11-14.30 circa – Cibi dal Guatemala, America centrale, a cura di Fratelli dell’Uomo
4. domenica 4 maggio, ore 11-14.30 circa – “Cucinare con il sole” e cibi dal Burkina Faso, Africa occidentale, a cura dell’Associazione Volontariato Insieme e Nana Kadi Atou
5. sabato 17 maggio, ore 18-22.30 circa – Cibi dal Marocco, Africa settentrionale, Maghreb, a cura dell’Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli e Una Casa per l’Uomo
– 2° ciclo, dal 9 settembre per 5 martedì consecutivi alle ore 20.45: rassegna di film e documentari su “Buen vivir” e “cittadinanze attive”. Ogni serata sarà introdotta e moderata da diversi relatori.
9 settembre: L’economia della felicità, regia di Helena Norbert Hodge, Steven Gorelick, John Page, Gran Bretagna, 2011, 65’.
16 settembre: Re della terra selvaggia, regia di Benh Zeitlin, usa, 2012, 90’.
23 settembre: La era del Buen Vivir, regia di Jeroen Verhoeven e Aline Dehasse, Belgio-Guatemala, 2011, 52’.
30 settembre: Dove sognano le formiche verdi, regia di Werner Herzog, Germania Ovest-Australia, 1984, 100’.
7 ottobre: The well. Voci d’acqua dall’Etiopia, regia di Paolo Barberi, Riccardo Russo, Italia, 2011, 56’.
– 3° ciclo, da metà ottobre a metà novembre: testimonianze dai sud della terra (testimoni e racconti di esperienze particolarmente significative)
21 giugno, incontro con Géneviève Makiping e l’approccio antropologico alla cooperazione.
27 ottobre, incontro con Francisco Alexander Gomez Romero e Marco Antonio Bernabé Vasquez Sic testimoni della resistenza della comunità Maya in Guatemala.
21 dicembre, incontro con Gerard Lutte e Germana Cragua, testimoni della resistenza dei ragazzi di strada a Città del Guatemala.
19 febbraio, incontro con Marco Bersani, STOP TTIP Trattato Transatlantico di “Libero Scambio” – Multinazionali-USA-UE costruiscono nuove ipotechesul futuro di cittadini e beni comuni
– 7 e 8 marzo 2015: Giornate di studio e Convegno pubblico – musica/spettacolo
Gli incontri pubblici prevedono un contributo dei partecipanti in forma di donazione libera responsabile (esclusi pranzi e cene, concerti e spettacoli, per i quali sarà indicata un’offerta minima).
Rispondi